Tag Archives: pernigotti

Iscrizioni online

_____________

L’iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale può essere richiesta presentando una domanda all’UIBM (Ufficio italiano brevetti e marchi) esclusivamente in via telematica, attraverso il portale on line raggiungibile cliccando sul seguente link.

Possono entrare a far parte del registro tutte le aziende in attivo che possiedono un marchio registrato da almeno 50 anni e rinnovato con continuità nel tempo. E’ possibile iscrivere anche i marchi non registrati purchè vi sia stato un uso effettivo e continuativo da almeno 50 anni. La durata dell’iscrizione al registro dei marchi storici è illimitata e non è sottoposto a rinnovi. Inoltre l’iscrizione offre l’opportunità di utilizzare il logo “marchio storico” accanto a quello del proprio marchio.

Il registro, nato a seguito della nota questione Pernigotti riguardante la delocalizzazione all’estero della sua produzione dolciaria, ha come finalità quella di combattere tale fenomeno, in particolare per i marchi legati al cuore del nostro paese, alla sua anima storica (ne abbiamo parlato qui). 

Oggi l’obiettivo è anche quello di sostenere e favorire le campagne promozionali delle imprese storiche, in particolare all’estero e osteggiare il fenomeno dell’Italian Sounding che consiste nell’attribuire ad un prodotto un marchio il cui “suono” evochi un’origine italiana. Il fenomeno interessa prodotti realizzati all’estero i quali, giocando sul “suono” del relativo nome, ingannano i consumatori facendo pensare loro che si tratti di prodotti italiani ma che in realtà di italiano non hanno proprio nulla.

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Al via il registro dei marchi storici

______________

AGGIORNATO IL 16/09/2024

E’ possibile iscriversi al registro dei marchi storici d’interesse nazionale presso l’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi). L’iscrizione al registro offre l’opportunità di utilizzare il logo del “marchio storico” accanto a quello del proprio marchio. Oggi l’obiettivo è anche quello di appoggiare le campagne promozionali delle imprese storiche, in particolare all’estero.

Condizione per l’iscrizione nel registro:

  • che il marchio sia registrato da almeno 50 anni

  • che il marchio sia rinnovato con continuità nel tempo

E’ possibile iscrivere anche i marchi non registrati purchè vi sia stato un uso effettivo e continuativo da almeno 50 anni.

L’UIBM verificherà il rispetto dei parametri indicati dal Governo in un tempo massimo di 60 giorni nel caso di marchio registrato e di 180 giorni nel caso di marchio non registrato.

Durata dell’iscrizione:

La durata è illimitata e non è sottoposto a rinnovi.

Modalità d’iscrizione:

E’ possibile iscriversi al registro dei marchi storici presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi esclusivamente per via telematica, attraverso il portale on line raggiungibile al ss. link: https://servizionline.uibm.gov.it

Costi:

1 marca da bollo da € 15

Il registro, nato a seguito della nota questione Pernigotti riguardante la delocalizzazione all’estero della sua produzione dolciaria, ha come finalità quella di combattere tale fenomeno (ne abbiamo parlato qui), in particolare per i marchi legati al cuore del nostro paese, alla sua anima storica.  

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Categorie