24
2021
La licenza multimediale streaming
Quando serve e a chi richiederla
__________________
E’ obbligatorio essere in possesso di una licenza multimediale streaming che va richiesta alla SIAE se:
- si è titolari o responsabili di un portale o sito web, eventualmente con applicazioni, che dispongono di sezioni o rubriche dedicate alla musica;
- ci si occupa della diffusione, presentazione, promozione e dell’offerta in streaming di opere del repertorio musicale amministrato dalla SIAE.
Vediamo quali sono le tipologie di attività di streaming:
- streaming di opere musicali (cioè la tecnica che consente agli utenti di ascoltare o visionare in tempo reale un’opera direttamente dal sito web o dal servizio);
- preascolto o preview (cioè la possibilità di far ascoltare o visionare all’utente su sua richiesta un frammento di un’opera musicale o audiovisiva della durata massima di 45 secondi);
- musica di sottofondo su un sito o portale (sottofondo o complemento sonoro del sito web, senza possibilità di downloading);
- web radio (monocanali, multicanali e interattive);
- video on demand (vod) con contenuti musicali;
- web tv a flusso continuo con sottofondo musicale;
- autopromozione autore, editore, fonografico o artista interprete.
Come ottenere e mantenere la licenza?
Step 1: creare e confermare il preventivo proposto dalla SIAE;
Step 2: effettuare il pagamento (entro pochi giorni dal pagamento si riceverà la fattura ed il numero di licenza da segnalare sul sito della SIAE); una volta pagato si potrà iniziare ad utilizzare la musica;
Step 3: ottenuta la licenza, periodicamente sarà necessario pagare il compenso dovuto, inoltrare alla SIAE il report delle utilizzazioni ed il prospetto contabile riepilogativo; infine bisognerà effettuare l’eventuale saldo dei compensi dovuti.
Fonte SIAE
Vedi anche:
-
- che significa il SIMBOLO R
- REGISTRARE UN MARCHIO ONLINE
registra un marchio ONLINE ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi