25
2023
Meta vs SIAE
Ritorna la musica su Facebook e Instagram
___________
L’intervento dell’AGCOM (Autorità garante della concorrenza e del mercato) ha permesso una tregua nella disputa tra Meta e SIAE le quali, attraverso la sottoscrizione di un accordo transitorio, hanno permesso il ritorno della musica sulle popolari piattaforme social Instagram e Facebook.
La strada da percorrere per raggiungere un accordo definitivo è ancora lunga ma buone sono le premesse per garantire una certa stabilità e trasparenza nel rispetto della Direttiva europea sul Copyright.
L’AGCOM ha ribadito che il modus operandi di Meta ha arrecato un forte pregiudizio alla SIAE in termini di trasparenza e competitività provocandone un ingente danno. Nel caso di specie la SIAE è considerata parte debole del rapporto ed in particolare a pagarne le conseguenze sono stati i creatori delle opere che essa stessa rappresenta.
Ricordiamo che il diritto d’autore nasce con la creazione di un’opera, senza che sia necessario alcun tipo di deposito o registrazione e, pertanto, ogni forma di espressione della creatività dell’autore (letteraria, musicale, figurativa ecc.) ne è coperta. Affinché un’opera possa beneficiare della protezione offerta dal diritto d’autore, deve possedere essenzialmente due requisiti:
- La novità;
- Il carattere creativo, ovvero deve contenere elementi che mostrino l’impronta personale dell’autore e, in particolare, la sua personale forma espressiva scelta fra tutte quelle possibili per esprimere quella determinata idea.
Il contenuto del diritto d’autore si articola in:
a) Diritto morale, ovvero il diritto di rivendicare la paternità dell’opera (ovvero di esserne riconosciuto autore) ed il diritto di opporsi a qualsiasi modificazione dell’opera; tali diritti non sono cedibili, ovvero non possono essere oggetto di contratti di cessione o di licenza. I diritti morali possono essere esercitati, con alcune limitazioni, anche dagli eredi dell’autore deceduto;
b) Diritto patrimoniale, ovvero tutti i diritti di riproduzione dell’opera. Essi quindi riguardano lo sfruttamento commerciale dell’opera, con i conseguenti introiti economici, ed hanno una durata pari a tutta la vita dell’autore sino al settantesimo anno solare successivo alla sua morte (ne abbiamo parlato qui).
Vedi anche:
-
- che significa il SIMBOLO R
- REGISTRARE UN MARCHIO ONLINE
registra un marchio ONLINE ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi