15
2013
Rimedi alla contraffazione
le soluzioni alla dilagante “moda” dei prodotti contraffatti
____________
Il dato di fatto è che siamo letteralmente circondati da prodotti contraffatti: borse, scarpe, abiti, giocattoli, alimenti, gioielli, cosmetici e farmaci. Nella maggior parte dei casi, si acquista un prodotto contraffatto perché non ci si può permettere il prodotto originale però si desidera comunque ostentarlo.
In altri casi interviene addirittura il fenomeno “moda”, che vuole il ricorso al prodotto contraffatto come dimostrazione di furbizia o come divertimento, con l’autogiustificazione derivante dalla voglia di punire la griffe di turno giudicata troppo avida. Secondo stime recenti, l’Italia è al terzo posto nell’Unione europea per consumo di merci contraffatte.
Ciò dimostra che il settore della contraffazione “tira”; l’imprenditoria criminale ne cavalca quindi l’onda del successo e punta sulla qualità dei prodotti contraffatti. Recenti sequestri mostrano prodotti fatti talmente bene da mettere in crisi persino il perito consultato dai finanzieri per esaminare la merce contraffatta.
Capi fasulli sono stati sequestrati persino dai rivenditori ufficiali, il che è la dimostrazione circa la qualità che hanno raggiunto i prodotti contraffatti. Urgono pertanto validi strumenti per contrastare il fenomeno ed evidenziare i prodotti contraffatti. Allo scopo, riportiamo due notizie riguardanti due sistemi brevettati che servono a tutelare i produttori ed a dimostrare inequivocabilmente la natura contraffatta del prodotto eventualmente sequestrato.
“…Per tutelare i prodotti del Made in Italy, e in particolare il ‘Made in Brianza’, la Camera di Commercio di Monza lancia ‘Digitally Made in Brianza’, la nuova etichetta digitale per combattere la contraffazione. Il sistema si basa su uno sticker, ‘Ologramma 4G’: un nuovo sistema di etichettazione digitale che partendo dalla struttura del codice a barre (QR code) permette di rendere fruibile in modo interattivo “la carta d’identità” del prodotto e dell’impresa – spiegano i promotori -, sia in funzione anticontraffazione, sia in funzione promozionale. Lo sticker 4G è composto dall’ologramma della Camera di commercio di Monza e Brianza e contiene il codice ‘Bee tagg’, che consente l’accesso ai dati tramite smartphone e tablet, e il codice seriale, che assicura l’accesso ai dati dei prodotti attraverso la sezione dedicata del sito internet ‘Digitally Made in Brianza’.
‘Ologramma 4G’ oltre a rendere tracciabili i beni, tutelare il brand dell’azienda e l’unicità dei suoi prodotti, offre una garanzia ai clienti che ancora prima dell’acquisto sono consapevoli di entrare in possesso di un prodotto originale, controllato e sicuro…”
Fonte: Il giorno Monza Brianza
“…C’è chi ha inventato un sistema per tracciare i prodotti e verificarne l’originalità: si chiama Italcheck, una tecnologia per dare una risposta alla contraffazione e all’Italian Sounding, paralleli illegali ed oscuri della filiera produttiva del nostro Paese. Ogni azienda accreditata Italcheck, dopo rigidi controlli, può avvalersi per i propri prodotti di un QR code e di un IC-code che danno la possibilità al consumatore ovunque nel mondo di verificarne l’autenticità, il lotto o il numero di serie. Italcheck parla Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Portoghese, Cinese, Giapponese, Russo, Arabo. L’utilizzo di questa smart utility sarà possibile attraverso il proprio smartphone, tablet o pc, per un moderno ritorno alle origini oggi sinonimo di eccellenza…”
Fonte: La repubblica
registra un marchio ONLINE ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi