Tag Archives: fni

Uno strumento per le PMI

_____________

Il Fondo Nazionale Innovazione (FNI) è un fondo di Venture Capital operativo con una dotazione di 1 miliardo di euro, equamente divisi tra Cassa Depositi e Prestiti e Governo. È uno strumento per supportare micro, piccole e medie imprese innovative nell’accesso a risorse finanziarie per l’innovazione.

Il Venture Capital è lo strumento operativo di intervento del Fondo Nazionale Innovazione: si tratta di investimenti diretti e indiretti in minoranze qualificate nel capitale di imprese innovative con Fondi generalisti, verticali o Fondi di Fondi, a supporto di startup, scaleup e PMI innovative. L’obiettivo è quello di difendere l’interesse nazionale contrastando la costante cessione e dispersione di talenti, e altri asset strategici che nella migliore delle ipotesi vengono “svendute” all’estero con una perdita secca per il sistema del nostro Paese.

Il Fondo Nazionale Innovazione è un soggetto (SGR) multifondo che opera esclusivamente attraverso metodologie di c.d. Venture Capital. Si tratta dello strumento finanziario elettivo per investimenti diretti o indiretti allo scopo di acquisire minoranze qualificate del capitale di startup, scaleup e PMI innovative.

Gli investimenti sono effettuati dai singoli Fondi del FNI in modo selettivo, in conformità con le migliori pratiche del settore, in funzione della capacità di generare impatto e valore sia per l’investimento sia per l’economia nazionale. La selettività, flessibilità e rapidità degli investimenti sono gli elementi che consentono al Venture Capital la natura di strumento chiave di mercato per lo sviluppo dell’innovazione, oltre che il modo migliore per allineare gli interessi di investitori e imprenditori verso il comune obiettivo della crescita economica.

fonte: UIBM

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Apr
12
2013

Brevetti PMI

41 milioni per la valorizzazione dei brevetti

_________

capitale di rischioRiportiamo una notizia comparsa da qualche giorno nel sito dell’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi); si tratta della creazione di una linea capitale con la quale vengono messi a disposizione di PMI ben 41 milioni per finanziare progetti basati su titoli di proprietà industriale (brevetti, disegni e modelli).

Attenzione, non si tratta di finanziamenti bensì di “capitale di rischio”, ossia di capitale che viene prestato con l’obbiettivo della valorizzazione di brevetti e titoli similari. Riportiamo integralmente la notizia, specificando che per maggiori informazioni occorre scrivere direttamente all’indirizzo indicato alla fine della seguente notizia.

“Diventa operativa anche la linea “capitale di rischio” del Fondo Nazionale per l’Innovazione (FNI), strumento creato dal Ministero dello Sviluppo Economico per agevolare il finanziamento di progetti innovativi basati sulla valorizzazione industriale dei titoli di proprietà industriale (brevetti, disegni e modelli).

(altro…)

300 milioni per l’accesso al credito

_________

garanzia bancariaE’ operativa la linea di credito destinata alle piccole e medie imprese, a supporto della valorizzazione ed il finanziamento di progetti innovativi basati sullo sfruttamento industriale di brevetti prevista dal Fondo Nazionale per l’Innovazione, strumento del Ministero dello Sviluppo Economico.

Il Ministero, attraverso il fondo, mette a disposizione una garanzia che permetterà di favorire la concessione di finanziamenti da parte delle banche selezionate per circa 300 milioni di euro, favorendo l’accesso al credito delle imprese e riducendo i costi del finanziamento.

I finanziamenti potranno essere concessi fino ad un importo massimo di 3 milioni di euro, con durata fino a 10 anni e nessuna garanzia personale o reale sarà richiesta all’impresa. Mediocredito Italiano del gruppo Intesa Sanpaolo, Unicredit e Deutsche Bank sono le banche che attuano questa importante iniziativa mettendo a disposizione del sistema industriale le loro competenze su un tema particolarmente importante per lo sviluppo e la crescita dell’economia italiana.

Per avere maggiori informazioni le imprese possono fare riferimento alle sezioni dedicate al Fondo Nazionale Innovazione dei siti internet di Mediocredito Italiano (Sezione Ricerca e Innovazione) Unicredit e Deutsche Bank dove sono anche indicati i punti informativi appositamente istituiti dalle tre banche sull’intero territorio nazionale e dove sarà possibile avere ulteriori informazioni anche per la presentazione delle domande di finanziamento.

Per informazioni:

Unicredit: numero verde 800 178051 – casella di posta elettronica: softloansinnovazione-Italia@unicredit.eu

Mediocredito Italiano: numero verde 800 530701 – casella di posta elettronica: nova@mediocreditoitaliano.com

Deutsche Bank: numero verde 800123712 – casella di posta elettronica: fondoinnovazione.brevetti@db.com

Fonte UIBM

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Gli strumenti dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

__________

strumenti UIBMLa Direzione Generale per la lotta alla contraffazione – UIBM, mette a disposizione una moltitudine di strumenti/servizi rivolti a svariati soggetti, fra i quali le imprese sono l’interlocutore principale. Il fine è quello di far comprendere l’importanza strategica della lotta alla contraffazione e della Proprietà Industriale.

Parte delle suddette azioni vengono realizzate attraverso il cosiddetto “pacchetto innovazione”. Il “pacchetto innovazione” mette a disposizione delle piccole e medie imprese e degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) ed università, importanti risorse finanziarie finalizzate a sostenere lo sviluppo di strategie aziendali.

Attraverso il “pacchetto innovazione” sono state messe in campo diverse azioni frutto della collaborazione tra il Ministero dello Sviluppo Economico e importanti enti strumentali:

  • Fondo Nazionale Innovazione

Il Fondo Nazionale Innovazione (FNI) rappresenta uno degli strumenti più rilevanti messi in campo dalla Direzione Generale. Beneficiari ultimi del FNI sono le PMI che intendono portare sul mercato prodotti innovativi creati sulla base di brevetti  o disegni e modelli. Le risorse finanziare rese disponibili attraverso il Fondo, sono drenate attraverso 2 canali principali:

1) una per capitale di rischio
2) l’altra per il capitale di debito.

Ciò significa che potranno essere resi disponibili per le imprese, anche le più piccole, circa 300 milioni di euro tra credito ed investimento in capitale di rischio. Il Fondo è stato inoltre dotato di risorse aggiuntive pari a 20 milioni di euro da destinare in via esclusiva al design.

(altro…)

75 milioni per l’accesso al credito

___________

investimentiIl Ministero dello Sviluppo Economico ha attivato il Fondo Nazionale per l’Innovazione (FNI), a supporto della valorizzazione ed il finanziamento di progetti innovativi basati sullo sfruttamento industriale di disegni e modelli. Il Ministero, attraverso il fondo, mette a disposizione una garanzia che permetterà di favorire la concessione di finanziamenti da parte delle banche selezionate per circa 75 milioni di euro, favorendo l’accesso al credito delle imprese e riducendo i costi del finanziamento.

I finanziamenti potranno essere concessi fino ad un importo massimo di 3 milioni di euro, con durata fino a 10 anni e nessuna garanzia personale o reale sarà richiesta all’impresa.

Mediocredito Italiano del gruppo Intesa Sanpaolo e Unicredit sono le banche che attuano questa importante iniziativa mettendo a disposizione del sistema industriale le loro competenze su un tema particolarmente importante per lo sviluppo e la crescita dell’economia italiana.

Per avere maggiori informazioni le imprese possono fare riferimento alle sezioni dedicate al Fondo Nazionale Innovazione dei siti internet di Mediocredito Italiano (Sezione Ricerca e Innovazione) e Unicredit dove sono anche indicati i punti informativi appositamente istituiti dalle due banche sull’intero territorio nazionale e dove sarà possibile avere ulteriori informazioni anche per la presentazione delle domande di finanziamento.

Per informazioni:

Unicredit:numero verde: 800 178051

casella di posta elettronica: softloansinnovazione-Italia@unicredit

Mediocredito Italiano: numero verde: 800 530701

casella di posta elettronica: nova@mediocreditoitaliano.com

fonte UIBM

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

L’ FNI a sostegno delle PMI italiane

__________

ministero-sviluppo-economicoUn ulteriore passo in avanti per l’innovazione e il sostegno alla PMI viene dal Ministero dello Sviluppo economico che ha sottoposto alla firma del ministro Scajola i due avvisi pubblici di attuazione del Fondo Nazionale per l’Innovazione, mettendo a disposizione ben 60 mln di euro.

Il Fondo, istituito con decreto del Ministero (G.U. n. 107 dell’11 maggio 2009), ha l’obiettivo di sostenere i progetti innovativi basati sull’utilizzo economico dei titoli della proprietà industriale, per

“Rimuovere gli ostacoli che non consentono un adeguato incontro tra domanda e offerta di finanziamento per progetti basati su idee innovative…”

come ha dichiarato il ministro Scajola in occasione della presentazione dell’iniziativa.

Le risorse stabilite dal Fondo sono destinate a operazioni finanziarie:

  • in cui i soggetti intermediari siano in possesso di adeguate competenze finanziare e di gestione
  • siano adeguate a finanziare progetti di impresa innovativi basati sull’utilizzo economico dei titoli della proprietà industriale
  • coinvolgano attori protagonisti dell’innovazione quali le Università e i soggetti della ricerca

Fonte: UIBM

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Un accordo fra imprese e mondo finanziario

__________

valutazione economica PIIn data 21 ottobre 2008 è stato firmato tra Ministero dello Sviluppo Economico (MSE), Associazione Bancaria Italiana (ABI), Confindustria e Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) il Protocollo di Intesa sulla Valutazione Economico-Finanziaria dei Brevetti.

Il gruppo di lavoro ha realizzato uno strumento di valutazione che avvicina imprese, imprenditori e ricercatori impegnati in progetti innovativi supportati da titoli di proprietà industriale, al mondo finanziario e degli investimenti. Lo scopo è quindi quello di valutare e quantificare il valore di un brevetto, prima del suo uso, soprattutto al fine di trovare fonti di finanziamento finalizzate all’introduzione dell’innovazione sul mercato. A questo fine si sta anche valutando la possibilità di istituire un fondo nazionale per l’innovazione (FNI – aggiornamento 2018: il fondo è stato istituito) alimentato nel tempo dalle risorse derivanti dalle tasse per il mantenimento in vita dei brevetti assegnate all’UIBM.

Lo strumento si avvale di una piattaforma di analisi e valutazione che si basa su un metodo con indicatori a punteggio (rating / ranking method). Questo approccio alla valutazione con un metodo basato su indicatori a punteggio (rating/ ranking methods) deriva dal fatto che esso è già noto come metodologia di valutazione generalmente adottata da esperti specializzati, banche, istituti finanziari e, in generale, soggetti finanziatori. La valutazione a punteggio è altresì in linea con i modelli tipicamente utilizzati da investitori, istituzionali e non: sono conosciuti e correntemente usati nel mondo finanziario, (banche, investitori), da esperti di marketing, da esperti di valutazioni tecnico-economiche, nelle valutazioni di marchi, nella selezione dei progetti finanziabili nell’ambito dei Programmi Quadro per la Ricerca della Commissione Europea, ecc.

L’adozione di questo strumento, ci renderà il primo Paese in Europa ad essere dotato di uno strumento di valutazione dei brevetti condiviso fra pubblico e privato. Una metodologia condivisa di valutazione renderà più semplice l’accesso al credito ed al capitale di rischio per le imprese che intendono fare innovazione. L’attuazione di questo Protocollo offrirà quindi alle imprese nuovi strumenti per competere sui mercati.

Ing N. Marzulli

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Categorie