Tag Archives: diritto d’autore intelligenza artificiale

Guida operativa sul diritto d’autore

___________

L’Ufficio per il Copyright degli Stati Uniti ha compiuto il primo passo verso la gestione delle opere create con contributo dell’intelligenza artificiale: ha pubblicato una guida con delle indicazioni riguardanti l’esame delle problematiche connesse al diritto d’autore nelle opere generate utilizzando strumenti di intelligenza artificiale (AI) e l’uso di materiali protetti da copyright nella formazione sull’intelligenza artificiale (AI).

Questa iniziativa è una risposta diretta ai recenti notevoli progressi nelle tecnologie di intelligenza artificiale generativa e al loro utilizzo in rapida crescita da parte di individui e aziende. Il Copyright Office ha ricevuto richieste dal Congresso e da membri del pubblico, inclusi creatori e utenti di intelligenza artificiale, per esaminare le questioni sollevate per il copyright e sta già ricevendo domande per la registrazione di opere, inclusi i contenuti generati dall’intelligenza artificiale.

Per affrontare i problemi di copyright e registrazione sollevati da queste opere, l’Ufficio ha pubblicato una nuova guida alla registrazione.

I punti salienti della guida:

  • chiarisce che i richiedenti hanno il dovere di divulgare l’inclusione di contenuti generati dall’intelligenza artificiale nelle opere presentate per la registrazione;
  • descrive come farlo, come aggiornare le domande pendenti e come correggere il record pubblico sulle rivendicazioni di copyright che sono già state registrate senza la divulgazione richiesta.

A sostegno di questa iniziativa, l’Ufficio ha anche lanciato una nuova pagina web per annunci, eventi e risorse relative all’intelligenza artificiale e al diritto d’autore all’indirizzo www.copyright.gov/ai.

(fonte: https://www.copyright.gov/)

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

A chi spetta la titolarità dell’opera?

______________

L’intelligenza artificiale cerca di avvicinare il funzionamento dei computer alle capacità dell’intelligenza umana. In sintesi l’intelligenza artificiale è l’abilità nel dotare un cervello elettronico (robot) di capacità, proprie degli esseri umani, a compiere azioni quali parlare, rispondere, fare.

Da Wikipedia: l’intelligenza artificiale (artificial intelligence) è una disciplina appartenente all’informatica che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono la progettazione di sistemi hardware e sistemi di programmi software capaci di fornire all’elaboratore elettronico prestazioni che, ad un osservatore comune, sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana .

Detto ciò, supponiamo che un robot crei un’opera d’arte: ci si domanda “a chi spetterà la paternità della sua opera”?
“Il diritto d’autore a chi verrà riconosciuto?”
Questo esempio non è di mera fantasia ma è realmente accaduto. L’artista robot in questione ha dipinto quadri esposti addirittura in gallerie d’arte.

I quesiti hanno portato a varie ipotesi ma vediamo cosa dice la legge in materia di diritto d’autore. Come regola generale il diritto d’autore nasce con la creazione dell’opera stessa, espressione del lavoro intellettuale e il suo autore non deve far nulla per attivarlo. Il diritto d’autore prevede difatti sia dei diritti morali che patrimoniali:

  • diritti morali, ovvero il diritto di rivendicare la paternità dell’opera (cioè di esserne riconosciuto autore) ed il diritto di opporsi a qualsiasi modificazione dell’opera;
  • diritti patrimoniali, ovvero tutti i diritti di riproduzione dell’opera. Essi quindi riguardano lo sfruttamento commerciale dell’opera, con i conseguenti introiti economici. (ne abbiamo parlato qui).

Nell’esempio citato bisogna però dire che, ad oggi, c’è un vuoto normativo: nel caso cioè di un’opera d’arte realizzata da un robot, non esiste una normativa che disciplini in maniera specifica e dettagliata a quale soggetto giuridico spettino i diritti morali e patrimoniali. La rapidità dell’evoluzione dell’intelligenza artificiale necessita, allo stato attuale, di una disciplina che colmi al più presto questo vuoto legislativo.

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Categorie