Tag Archives: diritto d’autore bene universale

Diritto d’autore di un bene universale

_____________

Abbiamo più volte detto nel trattare il diritto d’autore che il relativo diritto di sfruttamento economico di un’opera dura per tutta la vita del suo autore e sino a 70 anni dopo la morte (a favore degli eredi). Dopo questo periodo diventa di pubblico dominio e non è più possibile richiedere alcuna autorizzazione allo sfruttamento né tantomeno alcun compenso verrà versato.

Sull’argomento è intervenuto, ribaltando questo concetto, il Codice dei beni culturali e del paesaggio stabilendo che nel momento in cui un’opera è custodita presso un museo/ente pubblico, viene ripristinato il concetto del pagamento delle royalty, cioè il soggetto che intende riprodurre l’opera deve chiederne l’autorizzazione all’ente che lo detiene e pagarne il relativo compenso (royalty).

A tal proposito citiamo il caso che ha visto come protagonisti da una parte il Ministero della Cultura e le Gallerie dell’Accademia di Venezia e dall’altra la Ravensburger, nota azienda produttrice di puzzle. L’oggetto del contendere è l’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci.

L’Uomo Vitruviano è certamente un bene universale appartenente all’umanità, ma la sua riproduzione deve sempre essere autorizzata (con pagamento del relativo compenso) dal museo delle Gallerie dell’Accademia di Venezia che conserva l’originale dell’opera.

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Categorie