Tag Archives: contraffazione marchio vendita on line usato

Quando si viola il marchio

_____________

L’attuale dilagante fenomeno della vendita di prodotti usati on line ci porta a riflettere circa l’ipotesi di violazione dei diritti di proprietà industriale (qual è il marchio) di cui gode ad esempio il titolare di un capo di abbigliamento. Come regola generale diciamo subito che il titolare di un diritto di proprietà industriale può vantarne il diritto esclusivo sino a quando il suo prodotto venga da lui stesso messo in commercio o presti il suo consenso alla commercializzazione (art. 5 Codice Proprietà Industriale).

Pertanto le pretese del titolare della privativa si esauriscono nel momento della vendita del prodotto. Esiste però la possibilità che il titolare del marchio si possa attivare laddove il prodotto sia stato significativamente manipolato risultando alterato in modo da non garantirne più l’originaria qualità.

Potenzialmente questa regola vale per gli operatori che trattano un gran numero di prodotti ed in linea generale non è possibile addurre la contraffazione del marchio nell’ipotesi di rivendita da parte di terzi di beni usati se gli stessi risultino autentici. Ma quando ad esempio un capo di abbigliamento contraddistinto da un marchio viene alterato e commercializzato, in questo caso sussiste la contraffazione ed un potenziale rischio di confusione per il consumatore finale circa l’origine del bene e le sue qualità, a maggior ragione per i prodotti on line di marchi noti.

Circa la contraffazione ricordiamo che se un marchio è famoso non è sufficiente prendere in considerazione solo il rischio di confusione, bisogna tener conto anche del fatto che colui che copia un marchio noto si avvantaggia della sua rinomanza. Pertanto la sua tutela diventa doppia e quindi rafforzata poichè sussiste il rischio di diluizione, cioè il rischio di diluire la forza di un marchio che gode di rinomanza.

Il fenomeno della diluizione del marchio (anche detto “corrosione”) si verifica quando viene lesa la capacità distintiva di un determinato marchio, ossia quando questo non è più in grado di far pensare ad un prodotto specifico; ciò può accadere quando si diffondono una miriade di marchi simili ad esso, al punto che se un consumatore vede quel marchio non lo associa più ad un prodotto specifico ma ad una generica categoria di prodotti tutti con caratteristiche simili tra loro (ne abbiamo parlato qui).

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Categorie