Tag Archives: commissione europea euipo

Il nuovo database EUIPO

______________

AGGIORNATO IL 26/09/2022

GIview è la nuova banca dati che raccoglie tutte le indicazioni geografiche (IG) protette dell’Unione Europea, le quali sono sinonimo di qualità e garanzia della provenienza territoriale del prodotto e della sua tradizione.

Il database gestito dall’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà intellettuale) è costantemente aggiornato con i dati ufficiali registrati dalla Commissione Europea e contiene anche informazioni dettagliate sulle indicazioni geografiche non Ue protette a livello dell’Ue tramite accordi, nonchè sulle indicazioni geografiche dell’Ue protette nei paesi terzi. In pratica, la Commissione Europea fornisce dati completi e affidabili sulle indicazioni geografiche registrate, mentre l’Euipo è competente per lo sviluppo, la manutenzione e la diffusione dello strumento.

In pratica, La Commissione Europea fornisce dati completi e affidabili sulle indicazioni geografiche registrate, mentre l’Euipo è competente per lo sviluppo, la manutenzione e la diffusione dello strumento.

Per effettuare una ricerca è molto semplice: basta inserire nel riquadro apposito l’indicazione geografica e la nazione di provenienza; il risultato sarà la scheda completa del prodotto con i dati relativi al genere di IG (DOP, IGP, IG), alla data di priorità, al numero di file, alla tipologia del prodotto (ad es. pasta), alla base di protezione di tutte le IG (registro UE), allo status giuridico ed infine alla sua categoria.

Una peculiarità è che la banca dati GIview è aperta alle autorità nazionali ed ai gruppi di produttori ai quali è garantita la possibilità di inserire dati nuovi riguardati il prodotto al fine di fornirne aggiornamenti come avviene ad esempio aggiungendo immagini fotografiche, descrizioni e/o ogni sorta di informazione utile.

La finalità di questo nuovo ed utile servizio è quella di:

  1. fornire informazioni utili ed esaustive sulle IG accessibili a tutti;
  2. supportare e velocizzare le attività delle autorità antifrode in caso di prodotti contraffatti o quantomeno di dubbia provenienza.

Le indicazioni geografiche comprendono:

DOP (denominazione di origine protetta) – prodotti alimentari e vini;

IGP (indicazione geografica protetta) – prodotti alimentari e vini;

IG (indicazione geografica) – bevande spiritose e vini aromatizzati (ne abbiamo parlato qui).

Per accedere alla banca dati Giview:

www.tmdn.org/giview/

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Vediamo perchè

 ____________

La rappresentazione di segni distintivi a sfondo calcistico è carente di una forte identità concettuale in relazione a prodotti e/o servizi commercializzati con quel marchio nel settore sportivo.

Lo ha stabilito la Commissione di ricorso dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) in seguito ad una diatriba che riguardava l’opposizione presentata dalla Panini avverso la registrazione di un marchio depositato dall’ex calciatore Jurgen Klinsmann visivamente molto simile a quello della nota casa editrice.

Inizialmente la Commissione accoglieva le ragioni avanzate dalla Panini ma in seconda battuta, dopo l’opposizione presentata da Klinsmann, ha ritenuto di stabilire che la difformità tra i due segni è tale da non recare confusione; quindi ha concluso affermando che non vi è somiglianza e pertanto il marchio può essere registrato.

La Commissione ha precisato che il rischio di confusione “deve essere determinato per mezzo di una valutazione globale della somiglianza visiva, fonetica e concettuale dei segni, sulla base dell’impressione complessiva da questi prodotta”.

Pertanto, nel caso di specie la valutazione non ha rilevato alcuna somiglianza:

  1. Visiva perchè i due marchi sono dissimili cioè non sono uguali;
  2. Fonetica in quanto sono figurativi e non vi è somiglianza di suono;
  3. Concettuale perchè non c’è un concetto chiaro da associare al segno (debolezza concettuale).

Una somiglianza di fatto tra i marchi sussiste quando gli stessi sono parzialmente identici per almeno uno dei tre punti elencati sopra. La rappresentazione di un calciatore deve essere considerata come debole.

Come regola generale, è importante sapere che l’utilizzo di parole, espressioni e, in generale, segni che non hanno alcun legame con la natura del prodotto contraddistinto, conferiscono ad un marchio una maggiore capacità distintiva rendendolo “forte”. Il marchio forte è quindi molto fantasioso e si discosta dalle caratteristiche intrinseche del prodotto che contraddistingue.

Pertanto, quanto più un marchio sarà considerato descrittivo (cioè semplicemente descrittivo di alcune qualità del prodotto) tanto più risulterà debole; in questo caso risulterà scarsa anche la tutela di cui potrà godere nei confronti di marchi simili (ne abbiamo parlato qui). 

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Categorie