Tag Archives: classificazione locarno

Come procedere

_____________

La registrazione dei disegni e modelli a livello internazionale permette, mediante un unico deposito, una protezione in tutti i Paesi che aderiscono al sistema dell’Aja (in tutto 69 i Paesi aderenti alla Convenzione).

La registrazione internazionale avviene presso la WIPO: si procede con un unico deposito che garantisce gli stessi effetti di una registrazione plurima effettuata nei singoli Paesi designati. Ogni Paese provvederà ad effettuare i dovuti controlli attraverso l’esame delle singole istanze e potrà rifiutare la protezione in caso di disaccordo con la legislazione nazionale.

A differenza del deposito riguardante i marchi internazionali, non è previsto un precedente deposito di un disegno o modello nazionale. Il deposito dell’istanza permette una protezione fino ad un massimo di 100 disegni o modelli (modello multiplo), purché questi appartengano alla medesima classe secondo la classificazione internazionale dei disegni e modelli (Classificazione di Locarno).

La registrazione internazionale semplifica anche la gestione ulteriore dei disegni e modelli poiché le modifiche successive o i rinnovi della registrazione possono essere effettuati con una semplice ed unica procedura presso la WIPO.

E’ possibile procedere:

  • con deposito telematico sul portale della WIPO previa registrazione, ma senza firme digitali con la possibilità di pagare la tassa con modalità elettronica;
  • con deposito cartaceo alla WIPO, moduli + documentazione obbligatoria e facoltativa+ copia del pagamento della tassa.

Costi:

Le tasse variano a seconda del numero dei disegni depositati e dei Paesi presso i quali si richiede la tutela.

Il nostro consiglio è quello di avvalersi di uno studio specializzato in proprietà intellettuale ed industriale.

(fonte: UIBM)

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Confronto

_______________

Cerchiamo di chiarire meglio in questa sede la differenza tra “modello di utilità” e “modello di design”, due concetti distinti, spesso erroneamente associati e confusi tra loro.

Il “modello di utilità” appartiene alla famiglia dei “brevetti” e si ricorre ad esso quando si riesce a conferire ad un prodotto industriale già noto, una particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego, magari modificandone la forma. I modelli di utilità sono pertanto dei modelli nuovi che possono consistere in particolari conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti che conferiscono una particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego a macchine o parti di esse oppure oggetti di uso comune. I modelli di utilità sono tutelati dal brevetto per modello di utilità.

Con il termine “design” si può invece tutelare sia un disegno (immagini bidimensionali) che un modello (forme tridimensionali), facenti quindi riferimento SOLO all’aspetto esteriore di un oggetto. Il design non deve essere confuso con il modello di utilità tutelabile mediante brevetto.

Un modello di design per essere valido deve possedere i seguenti requisiti:

  1. Novità cioè nessun disegno o modello identico deve essere stato divulgato anteriormente alla data di presentazione della domanda di registrazione;
  2. Liceità cioè un modello non deve essere contrario all’ordine pubblico o al buon costume;
  3. Individualità cioè il modello deve essere dotato di carattere individuale, deve essere originale e diverso da altri design presenti sul mercato.

Il modello di design dura 5 anni e può essere rinnovato ogni 5 anni fino ad un massimo di 25 anni totali.

Il brevetto per modello di utilità invece dura 10 anni (contrariamente al brevetto per invenzione industriale che ne dura 20) a decorrere dalla data di deposito della domanda e non è rinnovabile.

Per depositare una domanda per modello di utilità, la procedura è assolutamente analoga a quella prevista per le invenzioni industriali (ne abbiamo parlato qui).

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Categorie