20
2023
Brevetto unico europeo
Operatività dal 1° giugno 2023
_____________
Brevettare un’invenzione nella Comunità Europea è più semplice ed economico con il Brevetto unico Europeo (brevetto unitario): con un’unica domanda e attraverso il pagamento di un’unica tassa di rinnovo sarà rilasciato direttamente dall’Ufficio Europeo dei brevetti (EPO) e consentirà di ottenere contemporaneamente la protezione brevettuale nei 25 paesi UE aderenti all’iniziativa compresa l’Italia.
Il percorso che ha portato a questo traguardo è stato ricco di ostacoli; per numerosi anni si è cercato un difficile accordo su vari temi. Tra questi, c’è stato quello riguardante le lingue da adottare per la redazione del brevetto in questione (ne abbiamo parlato qui).
Il brevetto unitario non si sostituirà ma semplicemente si affiancherà alla tutela brevettuale oggi esistente a livello nazionale (in Italia presso l’UIBM) e a livello europeo (presso l’EPO). Esso sarà operativo solo dopo l’entrata in vigore dell’Accordo internazionale sul Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB), che avverrà il 1° giugno 2023
L’Italia da tempo ha completato gli adempimenti di natura giuridica per l’adesione al TUB (Tribunale Unificato dei brevetti) e al sistema del brevetto unitario e ha designato Milano ad ospitare la sede locale del TUB in Italia.
Per saperne di più, suggeriamo di consultare il seguente link:
https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/al-via-dal-1-giugno-il-sistema-del-brevetto-unitario
Vedi anche:
-
-
- che significa il SIMBOLO R
-
registra un marchio ONLINE ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi