Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

ovvero, come distinguere un originale
______

Si tratta di una guida ad una corretta informazione ideata per tutelare e accompagnare il consumatore nella scelta verso il prodotto originale; il kit anticontraffazione offre gli strumenti idonei per riuscire a distinguere il contraffatto senza incorrere in errore ad esempio sconsigliando l’utilizzo di canali di vendita non ufficiali piuttosto che l’acquisto di articoli a prezzi stracciati.

il progetto L2PRO
____

Con lo scopo di formare gratuitamente le start-up in materia di proprietà intellettuale ed industriale, è nato il progetto formativo “L2Pro – Learn to Project Secure, Secure and Maximise your Innovations”; si tratta di una piattaforma di training online creata ad hoc con l’obiettivo di proteggere le piccole e medie imprese italiane in materia di proprietà intellettuale ed industriale.

che significa e come cercare di evitarlo
________

Un conflitto tra due marchi nasce quasi sempre dal fatto che essi si assomigliano e quindi un consumatore può potenzialmente confondersi nello scegliere tra i due, associando il marchio di un’azienda a quello di un’altra.

il caso verybello.it
______

L’’associazione nazionale fotografi professionisti ha contestato al Ministero dei beni culturali e del turismo l’utilizzo abusivo di immagini e fotografie pubblicate sul portale www.verybello.it, messo a punto dal Ministero per promuovere gli eventi culturali in occasione di Expo 2015.

SEP e FRAND

due concetti tesi a limitare le controversie legali
_______

Esistono dei brevetti talmente essenziali in determinati ambiti tecnologici da costituire l’imprescindibile base di partenza per lo sviluppo di qualsiasi prodotto basato su quella determinata tecnologia;

il GLOBAL DESIGN DATABASE
_____

La WIPO ha messo a disposizione degli utenti un nuovo servizio denominato “Global Design Database” che consiste in una banca dati online che raccoglie tutti i disegni industriali registrati a livello internazionale presso la WIPO

è possibile
_____

Anche se un brevetto è stato concesso può potenzialmente esserne contestata la sua validità; il fatto cioè che una domanda di brevetto abbia superato positivamente l’iter di esame da parte dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e sia stato concesso, non significa che non possa essere impugnato per dichiararne la nullità.

proteggere l’origine e le materie prime di taluni prodotti
_________

La normativa comunitaria mette a disposizione una serie di strumenti in grado di tutelare l’origine e la tradizione di taluni prodotti, nonchè delle materie prime utilizzate per la realizzazione degli stessi; si tratta delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche.

ottimizzare lo sfruttamento di marchi e brevetti
________

Aver registrato un marchio o brevettato un’invenzione, significa aver compiuto solo il primo passo; occorre poi sfruttare e rendere produttivo l’investimento fatto per la registrazione o la brevettazione. Lo sfruttamento in proprio è la più ovvia ed immediata maniera di utilizzare un marchio od un brevetto, ma non è l’unica.

Nov 8 2013

Secondary Meaning

quando un marchio da “debole” può diventare “forte”
__________

Se al momento del deposito della domanda di marchio quest’ultimo è troppo generico e difetta di originalità, può comunque rafforzarsi successivamente acquisendo quella “capacità distintiva” che inizialmente mancava. In altre parole, un marchio inizialmente privo di sufficiente capacità distintiva (spesso dovuta a mancanza di originalità), può acquisirla in seguito all’uso che ne viene fatto nel tempo, passando quindi da “debole” a “forte”; è il fenomeno del “secondary meaning”.

cos’è e quando riesce ad aggirare una licenza di brevetto
_____

Solitamente quando si stipula un contratto di licenza relativo ad un brevetto, vengono inserite delle “restrizioni territoriali” consistenti nel fatto che ogni licenziatario (coloro che acquisiscono la licenza del brevetto) deve rispettare i limiti territoriali imposti contrattualmente, ossia

Questo video è tratto dall’UIBM-Channel (il canale video dell’UIBM su YouTube) ed illustra chiaramente e sinteticamente il motivo per cui TUTTI dovremmo evitare di acquistare merce contraffatta. Il danno che deriva dall’uso di un marchio (o brevetto o design) contraffatto si ripercuote su tutta la nostra collettività; magari il danno non si percepisce immediatamente, ma tempo dopo vediamo imprese che non investono più, persone che perdono il lavoro o, peggio ancora, aziende che chiudono.

cos’è e qual’è la sua utilità
______

Un brevetto od un modello di design appena depositato è inaccessibile al pubblico per un periodo di alcuni mesi; tale periodo è solitamente chiamato “periodo di segretezza” e garantisce al titolare la totale inacessibilità da parte di chiunque, al fascicolo contenente descrizione, disegni, foto o quant’altro.

un esempio di esito ricerca su un brevetto nazionale
_____________

Quando si deposita in Italia una domanda di brevetto per invenzione industriale, l’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) invia il brevetto all’EPO (ufficio brevetti europeo) che effettua una ricerca di anteriorità sullo stesso. Il fine è quello di verificare se il brevetto possiede il requisito di “novità”, cioè che non esista già qualche brevetto anteriore con quella stessa tecnologia.

protezione del patrimonio di informazioni aziendali
__________

Cominciamo subito col dire che anche il patrimonio di informazioni segrete di un’azienda, è tutelabile mediante il ricorso a leggi specifiche. C’è però una condizione da rispettare e cioè che tali informazioni siano state mantenute segrete mediante il ricorso a pratiche inequivocabilmente dimostrabili.

Dic 10 2012

Brevetti Rand

Alla base di uno sviluppo sostenibile
__________

I Brevetti RAND sono brevetti che non possono essere oggetto di controversie in quanto nascono proprio col fine della condivisione della tecnologia in essi contenuta, a condizioni predefinite. Negli ultimi tempi stiamo assistendo a molteplici guerre fra colossi, specie dell’informatica e telecomunicazioni, in cui i brevetti vengono usati come vere e proprie armi (vedi articolo).

Dic 4 2012

Il mercato Cinese

tutelarsi è necessario perchè i Cinesi non sono stupidi
_________

Partiamo dall’ipotesi che vogliate ritagliarvi una piccola fetta di quell’immenso mercato che è la Cina e che quindi stiate muovendo i primi passi; la prima cosa che dovete avere molto bene in mente è che i Cinesi sono molto “svegli” e prontissimi (oltre che rapidissimi) ad approfittare di ogni spiraglio di azione che gli viene lasciato.

Nov 16 2012

Diritto di preuso

ossia quando un brevetto (o un marchio) non ha l’esclusiva
___________

Esiste un caso in cui il titolare di un brevetto (o di un marchio) non può avere l’esclusiva sull’invenzione brevettata e, quindi, non può impedire ad un terzo di produrre il medesimo trovato; questo è il caso del “preuso”. Il diritto di preuso consente all’ideatore di un’invenzione non registrata come brevetto (ad esempio per mancanza di volontà o di denaro), di continuare ad utilizzarla anche se, in seguito, qualcun’altro registra come brevetto la sua stessa idea.

Pagina 5 di 6« Prima...23456

Categorie