Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

cos’è e quando riesce ad aggirare una licenza di brevetto
_____

Solitamente quando si stipula un contratto di licenza relativo ad un brevetto, vengono inserite delle “restrizioni territoriali” consistenti nel fatto che ogni licenziatario (coloro che acquisiscono la licenza del brevetto) deve rispettare i limiti territoriali imposti contrattualmente, ossia

Questo video è tratto dall’UIBM-Channel (il canale video dell’UIBM su YouTube) ed illustra chiaramente e sinteticamente il motivo per cui TUTTI dovremmo evitare di acquistare merce contraffatta. Il danno che deriva dall’uso di un marchio (o brevetto o design) contraffatto si ripercuote su tutta la nostra collettività; magari il danno non si percepisce immediatamente, ma tempo dopo vediamo imprese che non investono più, persone che perdono il lavoro o, peggio ancora, aziende che chiudono.

cos’è e qual’è la sua utilità
______

Un brevetto od un modello di design appena depositato è inaccessibile al pubblico per un periodo di alcuni mesi; tale periodo è solitamente chiamato “periodo di segretezza” e garantisce al titolare la totale inacessibilità da parte di chiunque, al fascicolo contenente descrizione, disegni, foto o quant’altro.

un esempio di esito ricerca su un brevetto nazionale
_____________

Quando si deposita in Italia una domanda di brevetto per invenzione industriale, l’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) invia il brevetto all’EPO (ufficio brevetti europeo) che effettua una ricerca di anteriorità sullo stesso. Il fine è quello di verificare se il brevetto possiede il requisito di “novità”, cioè che non esista già qualche brevetto anteriore con quella stessa tecnologia.

protezione del patrimonio di informazioni aziendali
__________

Cominciamo subito col dire che anche il patrimonio di informazioni segrete di un’azienda, è tutelabile mediante il ricorso a leggi specifiche. C’è però una condizione da rispettare e cioè che tali informazioni siano state mantenute segrete mediante il ricorso a pratiche inequivocabilmente dimostrabili.

Dic 10 2012

Brevetti Rand

Alla base di uno sviluppo sostenibile
__________

I Brevetti RAND sono brevetti che non possono essere oggetto di controversie in quanto nascono proprio col fine della condivisione della tecnologia in essi contenuta, a condizioni predefinite. Negli ultimi tempi stiamo assistendo a molteplici guerre fra colossi, specie dell’informatica e telecomunicazioni, in cui i brevetti vengono usati come vere e proprie armi (vedi articolo).

Dic 4 2012

Il mercato Cinese

tutelarsi è necessario perchè i Cinesi non sono stupidi
_________

Partiamo dall’ipotesi che vogliate ritagliarvi una piccola fetta di quell’immenso mercato che è la Cina e che quindi stiate muovendo i primi passi; la prima cosa che dovete avere molto bene in mente è che i Cinesi sono molto “svegli” e prontissimi (oltre che rapidissimi) ad approfittare di ogni spiraglio di azione che gli viene lasciato.

Nov 16 2012

Diritto di preuso

ossia quando un brevetto (o un marchio) non ha l’esclusiva
___________

Esiste un caso in cui il titolare di un brevetto (o di un marchio) non può avere l’esclusiva sull’invenzione brevettata e, quindi, non può impedire ad un terzo di produrre il medesimo trovato; questo è il caso del “preuso”. Il diritto di preuso consente all’ideatore di un’invenzione non registrata come brevetto (ad esempio per mancanza di volontà o di denaro), di continuare ad utilizzarla anche se, in seguito, qualcun’altro registra come brevetto la sua stessa idea.

Le informazioni essenziali
_____

Circa il significato di brevetto nonché la sua utilità ed implicazioni, abbiamo pubblicato svariati articoli e vi invitiamo a prenderne visione cliccando qui. Vediamo ora cosa scrivere in un brevetto e come impostarlo in generale; vediamo anche di evidenziare gli errori concettuali più comuni.

Feb 3 2012

Ricerca Brevetti

Le banche dati per le ricerche
__________

Per poter brevettare un’invenzione uno dei requisiti che essa deve possedere è quello della novità in senso assoluto, ovvero non dev’essere mai stata realizzata in nessuna parte del mondo. Ciò implica che il brevetto di un’invenzione non del tutto nuova, sarà dunque inefficace oltre che facilmente annullabile e difficilmente concedibile.

Gen 27 2012

Packaging

Come tutelare la confezione di un prodotto
____________

Con il termine “Packaging” si è soliti indicare l’imballaggio di un prodotto, inteso sia in termini di confezione che di processo industriale ed estetico. In questo contesto, poniamo l’accento esclusivamente sul fattore estetico del packaging di un prodotto.

Identità e Similitudine tra marchi
______________

La registrazione di un marchio risulta efficace allorquando esso sia nuovo ed univoco per il pubblico e non possa essere confuso con altri marchi uguali o simili. Quando si effettua una ricerca di anteriorità, maggiore quindi è l’accuratezza con la quale si rilevano possibili uguaglianze o similitudini, maggiore sarà l’efficacia del marchio e, quindi, degli investimenti che solitamente si sostengono per il suo lancio e la sua pubblicizzazione.

Nov 18 2011

Licensing

Vendere con un marchio noto
_________

Il Licensing è una procedura con la quale “si dà in affitto” una proprietà intellettuale, rappresentata da un marchio, un nome, un’immagine, una firma, o una combinazione di essi, che siano stati legalmente protetti da registrazione. I principali elementi di un contratto di licensing sono: il titolare del marchio, detto Licenziante, che intende concedere il diritto di utilizzare il proprio marchio, e il soggetto interessato ad accettare tale licenza, detto Licenziatario, che si impegna a pagare un corrispettivo per l’uso concesso.

Ott 10 2011

Tutela del Know-how

Brevetto o segreto aziendale?
__________
Esistono informazioni di natura tecnica, commerciale, organizzativa e procedurale che rappresentano un valore economico per un’impresa: si tratta del Know-how, la cui importanza deriva dal fatto che tali informazioni sono di solito segrete e non accessibili se non da parte di una ristretta cerchia di persone direttamente coinvolte.

Il Brevetto Italiano
_______

Un Brevetto è un diritto esclusivo, garantito dallo Stato italiano, in forza del quale viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento in relazione ad un’invenzione nuova suscettibile di applicazione industriale che implica un’attività inventiva (art. 45 c.p.i).

Ago 3 2011

Sorveglianza Marchi

Sorvegliare un Marchio
________

La sorveglianza di un marchio consente di essere tempestivamente informati del deposito di marchi identici o simili a quello sorvegliato, così da poter depositare un’eventuale opposizione entro i termini fissati dalla Legge; attivare un servizio di sorveglianza significa quindi monitorare i registri e le banche dati mondiali allo scopo di individuare i depositi di domande di registrazione di marchio che potrebbero essere in conflitto con i propri marchi.

Apr 21 2011

Contraffazione

La merce contraffatta
_________

Le seguenti domande e risposte hanno lo scopo di chiarire alcuni concetti legati alla “contraffazione”, onde consentire al titolare di un diritto di Proprietà Intellettuale (nonché a chiunque altro) di acquisire una maggiore consapevolezza sul suo significato e sulle sue implicazioni.

Quando un brevetto viene violato
____________

Se si possiede un brevetto, l’imperativo è “monitorare l’operato della concorrenza per individuare eventuali violazioni”. Anche se sembra scontato, occorre ricordare che se un prodotto innovativo viene immesso sul mercato e riscuote successo, è probabile che la concorrenza prima o poi cerchi di fabbricare prodotti con caratteristiche simili o uguali. A quel punto bisogna ricordare che alcuni concorrenti sono in grado di fabbricare un prodotto identico o simile, immettendolo sul mercato ad un prezzo inferiore e vincendo spesso la battaglia delle vendite.

Pagina 5 di 6« Prima...23456

Categorie