Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

Il caso delle bottiglie di Vodka
_____________
E’ possibile registrare un marchio tridimensionale solo quando trattasi di forma non consueta, arbitraria o di fantasia. Di recente l’Euipo ha rilevato la presenza di una forte distintività nella forma di alcune bottiglie di vodka.

Diritto d’autore e differenze
_____________

Le opere collettive sono opere frutto del lavoro intellettuale di più autori, la cui unione rende l’opera unica ed originale. Ognuno con il suo contributo partecipa alla realizzazione di una creazione avente carattere autonomo, per lo più a scopo scientifico, per fini didattici e/o divulgativi (es. enciclopedie, antologie, riviste etc).

Quando si viola il marchio
_____________
L’attuale dilagante fenomeno della vendita di prodotti usati on line ci porta a riflettere circa l’ipotesi di violazione dei diritti di proprietà industriale (qual è il marchio) di cui gode ad esempio il titolare di un capo di abbigliamento. Come regola generale diciamo subito che il titolare di un diritto di proprietà industriale può vantarne il diritto esclusivo sino a quando il suo prodotto venga da lui stesso messo in commercio o presti il suo consenso alla commercializzazione (art. 5 Codice Proprietà Industriale).

Nessuna tutela per il diritto d’autore
_____________
Uno slogan o un messaggio pubblicitario contenente marchi famosi non può essere tutelato dalla disciplina sul diritto d’autore come invece potrebbe accadere se fosse caratterizzato da originalità e creatività: è ciò che ha stabilito la Corte di Cassazione in una recente sentenza.

Tradizionali e complessi
_____________

Il termine ologramma è generalmente usato per identificare i dispositivi ottici basati su immagini diffrattive variabili. L’ologramma è un vero e proprio dispositivo ottico anticontraffazione: non è riproducibile né con una fotocopiatrice a colori né con scanner o macchine fotografiche. Genera immagini tridimensionali cambiando l’angolazione visiva. È possibile inoltre aumentare la complessità di un ologramma inserendo più immagini ed effetti.

La nullità di “Spaghetto quadrato”
_____________
La Corte di Cassazione si è espressa sulla nullità del marchio “Spaghetto quadrato” dell’azienda “La Molisana”, dichiarandolo privo di distintività e ponendo fine alla diatriba che vedeva da un lato il pastificio molisano e dall’altro la Barilla. Secondo la Suprema Corte la dicitura “spaghetto quadrato” si limita a descrivere la forma del prodotto alimentare ma non presenta uno dei requisiti fondamentali per poter essere registrato come marchio e cioè la distintività.

A tutela della qualità
_____________
L’Italia è il paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall’Unione Europea. Le denominazioni– Dop, Igp, Stg – hanno l’obiettivo di tutelare gli standard qualitativi dei prodotti agroalimentari, salvaguardarne i metodi di produzione, fornire ai consumatori informazioni chiare sulle caratteristiche che conferiscono valore aggiunto ai prodotti. Questo enorme patrimonio informativo per il consumatore è assicurato dal rispetto di disciplinari di produzione.

E’ possibile il copyright
_____________
Il layout dello store Kiko, cioè il suo concept interno è tutelato dalla disciplina del diritto d’autore perchè alla base vi è una progettualità di arredamento originale, espressione di creatività tale da risultare unica, accattivante e attrattiva verso il consumatore.

è un’opera coperta da diritto d’autore?
______________

Ci si chiede se il sapore di un alimento possa essere tutelato dal diritto d’autore (copyright): la risposta è che non è possibile, anche volendo “forzare” l’interpretazione di una normativa nazionale in modo da conferire ad un sapore la tutela del copyright.

Quando è illecito?
________

Sappiamo che la produzione e/o distribuzione di merci contraffatte costituisce un illecito. Ma lo è anche il suo acquisto? E se sì, sempre?
Diciamo subito che l’acquisto di prodotti esteri da parte di un’azienda o di un privato non destinati ad uso personale e aventi un marchio contraffatto, rientra nell’attività illecita e pertanto tale attività sarà perseguibile penalmente. E’ quanto ha stabilito la Corte di Giustizia Europea.

La Corte di Cassazione in una recentissima sentenza di aprile ha ribadito un concetto già affrontato nel 2015 dal Tribunale di Milano; ossia che il concept interno di un negozio, cioè il suo arredamento, può essere suscettibile di tutela da parte della legge sul diritto d’autore a condizione che vi sia una progettazione creativa unitaria, ovvero l’impronta personale dell’autore.

come procedere
_____

Parliamo di una questione interessante per gli utilizzatori di YouTube: come pubblicare un video sul proprio canale YouTube senza violare il diritto d’autore (copyright) della colonna sonora che si intende associare al filmato.

qualche chiarimento
______
Circa il “cos’è un format” ci limitiamo a dire che si tratta di un programma televisivo che si struttura e si sviluppa attraverso un ben definito procedimento. Circa invece la sua tutela e protezione, diciamo che pur mancando una normativa specifica è senz’altro possibile registrare un format di una trasmissione televisiva.

Ago 21 2018

Patent Troll

Truffe nel mondo dei Brevetti
___________
Vengono chiamati “Patent Troll” e sono delle società senza molti scrupoli, che “fanno soldi” muovendosi con scaltrezza nel mondo dei brevetti. Vediamo come agiscono: queste società, la maggior parte delle volte, non producono nulla, non operano praticamente in nessun campo e non sono depositarie di nessuna tecnologia innovativa.

Ago 10 2018

Tutela doganale

La procedura di sospensione alle dogane
_____________

Parliamo della possibilità di controllare ed eventualmente bloccare le merci contraffatte che cercano di entrare nel nostro mercato. La tutela in ambito doganale è uno strumento a favore dei titolari dei diritti di proprietà intellettuale, i quali possono chiedere all’Agenzia delle Dogane di monitorare per 12 mesi le merci in ingresso e di bloccare la distribuzione di quelle contraffatte.

Il caso LOTTO/MAX MARA
_____

La riproduzione di un altrui marchio figurativo all’interno della grafica complessa di un proprio marchio non rappresenta un’ipotesi di contraffazione: lo ha stabilito la Corte di Cassazione rigettando il ricorso presentato dalla nota griffe sportiva “Lotto”.

Una domanda ricorrente
______

Una domanda molto frequente è “ho un’idea, come si fa a brevettarla?”; la risposta è che non si può brevettare una semplice idea. Chiariamo meglio il concetto: il brevetto deve riguardare un qualcosa di concreto (un oggetto, un procedimento industriale ecc.) il quale dev’essere ben definito in ogni sua parte. Se un’idea non si concretizza in un qualcosa di definito in ogni dettaglio, allora non può essere brevettata.

ingannare i consumatori con il suono di un marchio
_________

Il fenomeno dell’ “Italian Sounding” consiste nell’attribuire ad un prodotto un marchio il cui “suono” evochi un’origine Italiana; il fenomeno interessa prodotti realizzati all’estero i quali, giocando sul “suono” del relativo nome, ingannano i consumatori facendo pensare loro che si tratti di un prodotto Italiano.

Pagina 4 di 6« Prima...23456

Categorie