Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

Quando è illecito?
________

Sappiamo che la produzione e/o distribuzione di merci contraffatte costituisce un illecito. Ma lo è anche il suo acquisto? E se sì, sempre?
Diciamo subito che l’acquisto di prodotti esteri da parte di un’azienda o di un privato non destinati ad uso personale e aventi un marchio contraffatto, rientra nell’attività illecita e pertanto tale attività sarà perseguibile penalmente. E’ quanto ha stabilito la Corte di Giustizia Europea.

La Corte di Cassazione in una recentissima sentenza di aprile ha ribadito un concetto già affrontato nel 2015 dal Tribunale di Milano; ossia che il concept interno di un negozio, cioè il suo arredamento, può essere suscettibile di tutela da parte della legge sul diritto d’autore a condizione che vi sia una progettazione creativa unitaria, ovvero l’impronta personale dell’autore.

come procedere
_____

Parliamo di una questione interessante per gli utilizzatori di YouTube: come pubblicare un video sul proprio canale YouTube senza violare il diritto d’autore (copyright) della colonna sonora che si intende associare al filmato.

qualche chiarimento
______
Circa il “cos’è un format” ci limitiamo a dire che si tratta di un programma televisivo che si struttura e si sviluppa attraverso un ben definito procedimento. Circa invece la sua tutela e protezione, diciamo che pur mancando una normativa specifica è senz’altro possibile registrare un format di una trasmissione televisiva.

Ago 10 2018

Tutela doganale

La procedura di sospensione alle dogane
_____________

Parliamo della possibilità di controllare ed eventualmente bloccare le merci contraffatte che cercano di entrare nel nostro mercato. La tutela in ambito doganale è uno strumento a favore dei titolari dei diritti di proprietà intellettuale, i quali possono chiedere all’Agenzia delle Dogane di monitorare per 12 mesi le merci in ingresso e di bloccare la distribuzione di quelle contraffatte.

Il caso LOTTO/MAX MARA
_____

La riproduzione di un altrui marchio figurativo all’interno della grafica complessa di un proprio marchio non rappresenta un’ipotesi di contraffazione: lo ha stabilito la Corte di Cassazione rigettando il ricorso presentato dalla nota griffe sportiva “Lotto”.

Una domanda ricorrente
______

Una domanda molto frequente è “ho un’idea, come si fa a brevettarla?”; la risposta è che non si può brevettare una semplice idea. Chiariamo meglio il concetto: il brevetto deve riguardare un qualcosa di concreto (un oggetto, un procedimento industriale ecc.) il quale dev’essere ben definito in ogni sua parte. Se un’idea non si concretizza in un qualcosa di definito in ogni dettaglio, allora non può essere brevettata.

ingannare i consumatori con il suono di un marchio
_________

Il fenomeno dell’ “Italian Sounding” consiste nell’attribuire ad un prodotto un marchio il cui “suono” evochi un’origine Italiana; il fenomeno interessa prodotti realizzati all’estero i quali, giocando sul “suono” del relativo nome, ingannano i consumatori facendo pensare loro che si tratti di un prodotto Italiano.

ovvero, come distinguere un originale
______

Si tratta di una guida ad una corretta informazione ideata per tutelare e accompagnare il consumatore nella scelta verso il prodotto originale; il kit anticontraffazione offre gli strumenti idonei per riuscire a distinguere il contraffatto senza incorrere in errore ad esempio sconsigliando l’utilizzo di canali di vendita non ufficiali piuttosto che l’acquisto di articoli a prezzi stracciati.

il progetto L2PRO
____

Con lo scopo di formare gratuitamente le start-up in materia di proprietà intellettuale ed industriale, è nato il progetto formativo “L2Pro – Learn to Project Secure, Secure and Maximise your Innovations”; si tratta di una piattaforma di training online creata ad hoc con l’obiettivo di proteggere le piccole e medie imprese italiane in materia di proprietà intellettuale ed industriale.

che significa e come cercare di evitarlo
________

Un conflitto tra due marchi nasce quasi sempre dal fatto che essi si assomigliano e quindi un consumatore può potenzialmente confondersi nello scegliere tra i due, associando il marchio di un’azienda a quello di un’altra.

il caso verybello.it
______

L’’associazione nazionale fotografi professionisti ha contestato al Ministero dei beni culturali e del turismo l’utilizzo abusivo di immagini e fotografie pubblicate sul portale www.verybello.it, messo a punto dal Ministero per promuovere gli eventi culturali in occasione di Expo 2015.

SEP e FRAND

due concetti tesi a limitare le controversie legali
_______

Esistono dei brevetti talmente essenziali in determinati ambiti tecnologici da costituire l’imprescindibile base di partenza per lo sviluppo di qualsiasi prodotto basato su quella determinata tecnologia;

il GLOBAL DESIGN DATABASE
_____

La WIPO ha messo a disposizione degli utenti un nuovo servizio denominato “Global Design Database” che consiste in una banca dati online che raccoglie tutti i disegni industriali registrati a livello internazionale presso la WIPO

è possibile
_____

Anche se un brevetto è stato concesso può potenzialmente esserne contestata la sua validità; il fatto cioè che una domanda di brevetto abbia superato positivamente l’iter di esame da parte dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e sia stato concesso, non significa che non possa essere impugnato per dichiararne la nullità.

proteggere l’origine e le materie prime di taluni prodotti
_________

La normativa comunitaria mette a disposizione una serie di strumenti in grado di tutelare l’origine e la tradizione di taluni prodotti, nonchè delle materie prime utilizzate per la realizzazione degli stessi; si tratta delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche.

ottimizzare lo sfruttamento di marchi e brevetti
________

Aver registrato un marchio o brevettato un’invenzione, significa aver compiuto solo il primo passo; occorre poi sfruttare e rendere produttivo l’investimento fatto per la registrazione o la brevettazione. Lo sfruttamento in proprio è la più ovvia ed immediata maniera di utilizzare un marchio od un brevetto, ma non è l’unica.

Nov 8 2013

Secondary Meaning

quando un marchio da “debole” può diventare “forte”
__________

Se al momento del deposito della domanda di marchio quest’ultimo è troppo generico e difetta di originalità, può comunque rafforzarsi successivamente acquisendo quella “capacità distintiva” che inizialmente mancava. In altre parole, un marchio inizialmente privo di sufficiente capacità distintiva (spesso dovuta a mancanza di originalità), può acquisirla in seguito all’uso che ne viene fatto nel tempo, passando quindi da “debole” a “forte”; è il fenomeno del “secondary meaning”.

Pagina 4 di 6« Prima...23456

Categorie