Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

il non-uso di un marchio può provocarne la decadenza
________

Se il titolare di un marchio registrato in una determinata classe, non lo utilizza per 5 anni di seguito sui prodotti/servizi previsti per quella classe, potrebbe incorrere nella pena della decadenza del marchio. Il legislatore all’art. 24 del Codice della Proprietà Industriale, ha espressamente disciplinato il caso della decadenza del marchio per non uso.

il caso della “convalidazione del marchio”
_______

In caso di registrazione di un marchio simile o identico ad un altro già esistente per la stessa classe di prodotti o servizi, la legge prevede la possibilità per il titolare di quest’ultimo di fare opposizione nel termine di 3 mesi dalla pubblicazione della domanda di marchio, sfruttando una procedura semplificata (ne abbiamo parlato qui).

quando un’insegna ed un marchio sono uguali ma appartengono a soggetti diversi
___________

È bene sapere che:
– l’iscrizione al registro delle imprese con conseguente utilizzo dell’insegna
e
– la registrazione come marchio del nome della società

sono due cose diverse: la prima è disciplinata dal codice civile, mentre la registrazione dei marchi è disciplinata dalle norme del codice della proprietà industriale.

cosa accade quando il titolo di un’opera ed un marchio sono uguali?
__________
Supponiamo che venga registrato un marchio identico al titolo di un’opera creata anteriormente ed ovviamente protetta dal diritto d’autore: in caso di controversia, è più forte il diritto d’autore o il marchio? Premettiamo che un caso del genere non ha una chiara ed inequivocabile soluzione, bensì richiede un esame di svariati fattori da parte di un legale specializzato.
Facciamo tuttavia delle considerazioni:

Apr 19 2013

Marchio di colore

si possono registrare anche solo dei colori
_________
Una certa combinazione di colori è in grado di rendere un prodotto immediatamente riconoscibile e distinguibile dagli altri; il colore dona infatti un impatto visivo che cattura l’attenzione e può condizionare un acquisto. Un utente percepisce all’istante il colore di un prodotto e lo associa subito alla relativa marca prima ancora di averne letto il nome.

Cos’è e quando ricorrere ad esso
________

Nei vari articoli legati ai marchi, si è spesso detto che questi possono anche essere tridimensionali, ossia riguardare le forme dei prodotti e le loro confezioni. Va però subito sottolineato che registrare un marchio tridimensionale, è possibile solo quando trattasi di forma non consueta, arbitraria o di fantasia.

registrazione marchio

La registrazione di un marchio nazionale (valido cioè solo in Italia) è facilmente ottenibile avvalendosi del relativo servizio disponibile su questo sito; ci si renderà conto immediatamente che l’intera procedura necessita di 5-10 minuti e che si caratterizza per l’estrema semplicità d’uso dell’interfaccia.

Imitazione di un marchio
_________

La contraffazione del marchio si sostanzia nell’uso non legittimo di un marchio, identico o simile ad altro marchio oggetto di registrazione, per distinguere prodotti identici o affini o, qualora il marchio registrato abbia acquisito lo status di marchio che gode di rinomanza, anche prodotti non affini. La registrazione del marchio si effettua depositando formale domanda di registrazione del marchio.

Provvedimenti di urgenza
_________

Quando viene apposto su un prodotto un marchio identico o simile ad uno regolarmente registrato, si potrebbe indurre il generico consumatore ad acquistare il prodotto contraffatto. Ciò determina per il titolare del marchio originale un inevitabile danno economico (minori vendite e minori introiti), nonché un danno d’immagine derivante dal fatto che il marchio contraffatto è spesso apposto su prodotti di qualità inferiore.

Come prevenire la contraffazione dei marchi
___________

Un marchio registrato attribuisce il diritto esclusivo di vietare l’utilizzazione, da parte di terzi, dello stesso marchio o di un marchio simile (e, dunque, idoneo a confondere i consumatori) per prodotti identici o simili. La registrazione del marchio è il mezzo più efficace per assicurare e sfruttare i diversi valori (di individualizzazione, riconoscimento e distinzione del prodotto e/o servizio con effetti sulla capacità d’immagine, commerciale, di attrazione della fiducia dei clienti) che il segno contiene e rafforza.

contraffazione

Utilizzi non legittimi dei marchi
__________

La contraffazione del marchio si sostanzia nell’uso non legittimo di un marchio, identico o simile ad altro marchio oggetto di registrazione, per distinguere prodotti identici o affini o, qualora il marchio registrato abbia acquisito lo status di marchio che gode di rinomanza, anche prodotti non affini. La registrazione del marchio si effettua depositando formale domanda di registrazione del marchio.

il caso “riminifiera”
____

Un marchio inizialmente debole perché privo di originalità può acquisire successivamente notorietà e trasformarsi in un marchio forte: è quello che è accaduto al marchio “Riminifiera” il cui uso protratto nel tempo gli ha donato carattere distintivo e notorietà.

Requisito imprescindibile
___________
E’ possibile registrare come marchio la rappresentazione fotografica del volto di una donna solo se vi sia l’elemento della distintività, requisito imprescindibile per poter procedere con la sua registrazione. In pratica è possibile procedere in tal senso se quel volto di donna è associabile solo ed unicamente al prodotto o servizio che si intende commercializzare con quel marchio. In mancanza non sarà possibile registrarne il relativo segno.

Alcune buone regole
___________
I canali di distribuzione che vengono utilizzati per la vendita di prodotti sono numerosi (negozi, grande distribuzione, on-line..) e non sempre è facile distinguere un prodotto originale da un falso. E’ importante tutelare e accompagnare il consumatore nella scelta di un prodotto che sia originale.

Milano sede della terza sezione
___________
E’ stato raggiunto l’accordo con Francia e Germania: Milano sarà sede della terza divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti (TUB). Il Tribunale unificato dei brevetti ed il Brevetto unitario sono già operativi dal 1 giugno 2023 e questo rappresenta un’importante novità dall’istituzione del Brevetto europeo.

Essenziali per la registrazione
_____________
Esattamente cosa non può essere registrato come marchio? Quali sono i requisiti minimi che un marchio deve possedere?

Uno strumento di reciproca tutela
_____________
Quando due marchi sono molto simili o uguali tra loro ma non si calpestano sul mercato dal punto di vista commerciale, possono coesistere a determinate condizioni. Può succedere che i titolari dei due marchi decidano di coesistere perchè ad esempio sono differenti i loro prodotti o addirittura sono complementari.

Brevetto o marchio?
_____________
E’ possibile tutelare un profumo, un’essenza attraverso un brevetto? O sarebbe meglio proteggerlo come marchio? Circa la tutela brevettuale la legge prevede che possano essere oggetto di brevetto le invenzioni nuove che implicano un’attività inventiva, atte ad avere un’applicazione industriale.

Pagina 3 di 612345...Ultima »

Categorie