Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:
registrazione marchio

La registrazione di un marchio nazionale (valido cioè solo in Italia) è facilmente ottenibile avvalendosi del relativo servizio disponibile su questo sito; ci si renderà conto immediatamente che l’intera procedura necessita di 5-10 minuti e che si caratterizza per l’estrema semplicità d’uso dell’interfaccia.

Imitazione di un marchio
_________

La contraffazione del marchio si sostanzia nell’uso non legittimo di un marchio, identico o simile ad altro marchio oggetto di registrazione, per distinguere prodotti identici o affini o, qualora il marchio registrato abbia acquisito lo status di marchio che gode di rinomanza, anche prodotti non affini. La registrazione del marchio si effettua depositando formale domanda di registrazione del marchio.

Provvedimenti di urgenza
_________

Quando viene apposto su un prodotto un marchio identico o simile ad uno regolarmente registrato, si potrebbe indurre il generico consumatore ad acquistare il prodotto contraffatto. Ciò determina per il titolare del marchio originale un inevitabile danno economico (minori vendite e minori introiti), nonché un danno d’immagine derivante dal fatto che il marchio contraffatto è spesso apposto su prodotti di qualità inferiore.

Come prevenire la contraffazione dei marchi
___________

Un marchio registrato attribuisce il diritto esclusivo di vietare l’utilizzazione, da parte di terzi, dello stesso marchio o di un marchio simile (e, dunque, idoneo a confondere i consumatori) per prodotti identici o simili. La registrazione del marchio è il mezzo più efficace per assicurare e sfruttare i diversi valori (di individualizzazione, riconoscimento e distinzione del prodotto e/o servizio con effetti sulla capacità d’immagine, commerciale, di attrazione della fiducia dei clienti) che il segno contiene e rafforza.

contraffazione

Utilizzi non legittimi dei marchi
__________

La contraffazione del marchio si sostanzia nell’uso non legittimo di un marchio, identico o simile ad altro marchio oggetto di registrazione, per distinguere prodotti identici o affini o, qualora il marchio registrato abbia acquisito lo status di marchio che gode di rinomanza, anche prodotti non affini. La registrazione del marchio si effettua depositando formale domanda di registrazione del marchio.

il caso “riminifiera”
____

Un marchio inizialmente debole perché privo di originalità può acquisire successivamente notorietà e trasformarsi in un marchio forte: è quello che è accaduto al marchio “Riminifiera” il cui uso protratto nel tempo gli ha donato carattere distintivo e notorietà.

Essenziali per la registrazione
_____________
Esattamente cosa non può essere registrato come marchio? Quali sono i requisiti minimi che un marchio deve possedere?

Uno strumento di reciproca tutela
_____________
Quando due marchi sono molto simili o uguali tra loro ma non si calpestano sul mercato dal punto di vista commerciale, possono coesistere a determinate condizioni. Può succedere che i titolari dei due marchi decidano di coesistere perchè ad esempio sono differenti i loro prodotti o addirittura sono complementari.

Brevetto o marchio?
_____________
E’ possibile tutelare un profumo, un’essenza attraverso un brevetto? O sarebbe meglio proteggerlo come marchio? Circa la tutela brevettuale la legge prevede che possano essere oggetto di brevetto le invenzioni nuove che implicano un’attività inventiva, atte ad avere un’applicazione industriale.

Il caso delle bottiglie di Vodka
_____________
E’ possibile registrare un marchio tridimensionale solo quando trattasi di forma non consueta, arbitraria o di fantasia. Di recente l’Euipo ha rilevato la presenza di una forte distintività nella forma di alcune bottiglie di vodka.

Diritto d’autore e differenze
_____________

Le opere collettive sono opere frutto del lavoro intellettuale di più autori, la cui unione rende l’opera unica ed originale. Ognuno con il suo contributo partecipa alla realizzazione di una creazione avente carattere autonomo, per lo più a scopo scientifico, per fini didattici e/o divulgativi (es. enciclopedie, antologie, riviste etc).

Quando si viola il marchio
_____________
L’attuale dilagante fenomeno della vendita di prodotti usati on line ci porta a riflettere circa l’ipotesi di violazione dei diritti di proprietà industriale (qual è il marchio) di cui gode ad esempio il titolare di un capo di abbigliamento. Come regola generale diciamo subito che il titolare di un diritto di proprietà industriale può vantarne il diritto esclusivo sino a quando il suo prodotto venga da lui stesso messo in commercio o presti il suo consenso alla commercializzazione (art. 5 Codice Proprietà Industriale).

Nessuna tutela per il diritto d’autore
_____________
Uno slogan o un messaggio pubblicitario contenente marchi famosi non può essere tutelato dalla disciplina sul diritto d’autore come invece potrebbe accadere se fosse caratterizzato da originalità e creatività: è ciò che ha stabilito la Corte di Cassazione in una recente sentenza.

Tradizionali e complessi
_____________

Il termine ologramma è generalmente usato per identificare i dispositivi ottici basati su immagini diffrattive variabili. L’ologramma è un vero e proprio dispositivo ottico anticontraffazione: non è riproducibile né con una fotocopiatrice a colori né con scanner o macchine fotografiche. Genera immagini tridimensionali cambiando l’angolazione visiva. È possibile inoltre aumentare la complessità di un ologramma inserendo più immagini ed effetti.

La nullità di “Spaghetto quadrato”
_____________
La Corte di Cassazione si è espressa sulla nullità del marchio “Spaghetto quadrato” dell’azienda “La Molisana”, dichiarandolo privo di distintività e ponendo fine alla diatriba che vedeva da un lato il pastificio molisano e dall’altro la Barilla. Secondo la Suprema Corte la dicitura “spaghetto quadrato” si limita a descrivere la forma del prodotto alimentare ma non presenta uno dei requisiti fondamentali per poter essere registrato come marchio e cioè la distintività.

A tutela della qualità
_____________
L’Italia è il paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall’Unione Europea. Le denominazioni– Dop, Igp, Stg – hanno l’obiettivo di tutelare gli standard qualitativi dei prodotti agroalimentari, salvaguardarne i metodi di produzione, fornire ai consumatori informazioni chiare sulle caratteristiche che conferiscono valore aggiunto ai prodotti. Questo enorme patrimonio informativo per il consumatore è assicurato dal rispetto di disciplinari di produzione.

E’ possibile il copyright
_____________
Il layout dello store Kiko, cioè il suo concept interno è tutelato dalla disciplina del diritto d’autore perchè alla base vi è una progettualità di arredamento originale, espressione di creatività tale da risultare unica, accattivante e attrattiva verso il consumatore.

è un’opera coperta da diritto d’autore?
______________

Ci si chiede se il sapore di un alimento possa essere tutelato dal diritto d’autore (copyright): la risposta è che non è possibile, anche volendo “forzare” l’interpretazione di una normativa nazionale in modo da conferire ad un sapore la tutela del copyright.

Pagina 3 di 612345...Ultima »

Categorie