In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.
Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:distinzione tra “pratica ingannevole” e “dichiarazione falsa”
__________
Se il marchio od un simbolo apposto sulla confezione di un prodotto inducono in errore il consumatore o, peggio ancora, forniscono un’indicazione non corrispondente al vero, ci sono gli estremi per punire il soggetto titolare/produttore/distributore del prodotto in questione.
incentivare la produzione di prodotti brevettati
______
Il Patent Box è un’agevolazione fiscale sugli utili che derivano dalla produzione di prodotti oggetto di brevetti; ciò significa che se un Paese adotta nel suo regime fiscale un “Patent Box”, allora un’impresa che produce e vende degli articoli oggetto di uno o più brevetti, potrà contare su un regime fiscale agevolato sugli utili derivanti dalla vendita di quegli specifici articoli.
c’è qualcosa da sapere
_____
Un marchio dura 10 anni dalla data di deposito e se non viene rinnovato alla sua scadenza si estingue e diventa di pubblico dominio, cioè chiunque può utilizzarlo liberamente; se però qualcuno volesse registrarlo nuovamente al fine di averne l’esclusiva, occorre che sia soddisfatta una condizione. Vediamola.
è possibile
_____
Anche se un brevetto è stato concesso può potenzialmente esserne contestata la sua validità; il fatto cioè che una domanda di brevetto abbia superato positivamente l’iter di esame da parte dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e sia stato concesso, non significa che non possa essere impugnato per dichiararne la nullità.
un bando per le PMI
____
LombardiaSegnaliamo un interessante bando intitolato“ Ricerca e innovazione 2014” messo a disposizione dalla Regione Lombardia e dalle Camere di Commercio lombarde con lo scopo di favorire i processi di innovazione all’interno delle micro, piccole e medie imprese presenti nella Regione Lombardia.
l’importanza delle annotazioni o trascrizioni
______
Tutte le modifiche che riguardano la titolarità di un marchio, un brevetto nonché un disegno o modello è opportuno che vengano comunicate direttamente all’UIBM (se si tratta di un titolo nazionale) o, in generale, all’ufficio che mantiene il registro dei marchi e brevetti di un determinato Paese.
Ci si chiede se sia possibile
______
Supponiamo di depositare oggi un marchio, ad esempio verbale, e successivamente di volerlo rendere più interessante aggiungendo ad esso un logo; oppure desideriamo aggiungere delle ulteriori classi perchè, sempre ad esempio, si è deciso di utilizzare quel marchio anche per dei prodotti la cui tipologia non era stata considerata al momento del deposito iniziale del marchio.
Possibile una richiesta di risarcimento danni
______
La normativa che tutela un brevetto prevede che il legittimo proprietario possa impedire a terzi non solo di produrre la propria invenzione ma anche semplicemente di importarla o distribuirla. Vogliamo cioè sottolineare che anche la semplice distribuzione di un oggetto prodotto altrove, può esporre al rischio di plagio (ed alle relative conseguenze legali) qualora nel Paese in cui si distribuisce esiste un analogo prodotto coperto da brevetto.
un marchio che contraddistingue strutture di qualità
______
Non tutti sono a conoscenza dell’esistenza del marchio “Ospitalità Italiana”, promosso dalle Camere di Commercio presenti su tutto il territorio nazionale; il marchio garantisce la qualità di determinate strutture ricettive Italiane. In particolare, possono avvalersi del marchio le strutture presenti sul territorio Italiano quali alberghi, ristoranti, agriturismo, campeggi, residenze alberghiere e agenzie viaggi.
sanzioni per i trasgressori
______
Supponiamo che un produttore apponga su un suo articolo la dicitura “brevettato” senza che il prodotto lo sia davvero, oppure indichi il numero di un brevetto ormai scaduto; ebbene, costui commette un atto illecito perché inganna il consumatore fornendo un’informazione non veritiera.