Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:
Mar 8 2013

Marchio di fatto

quando il marchio è parzialmente tutelato anche se non è registrato
___________

Citando la fonte Wikipedia, il marchio di fatto è ”…un marchio che, pur non essendo registrato, gode di una particolare tutela…”. Questo significa che in taluni casi anche se il proprio segno distintivo non è stato registrato come marchio, può godere comunque di una seppur modesta tutela. Chiariamo comunque che i diritti di un marchio di fatto saranno sempre inferiori a quelli di un marchio registrato.

La distintività delle Birkenstock
___________
Dopo i no della Corte di Giustizia UE e del Tribunale di Milano anche il Tribunale federale tedesco respinge il ricorso della Birkenstock che vede nuovamente rifiutata la registrazione della suola delle sue iconiche ciabatte come marchio di forma.

A rischio i diritti di registrazione
___________
Facciamo una premessa: quando il titolare di un marchio fa opposizione verso un altro titolare di un marchio uguale o simile (il primo titolare è “l’opponente” mentre il secondo è “l’opposto”), quest’ultimo ha il diritto di richiedere la cosiddetta “prova d’uso”, ossia la prova che l’opponente abbia realmente ed effettivamente utilizzato il suo marchio.

L’importanza della sorveglianza
___________
Partito come marchio denominativo, poi registrato come marchio di forma ed in seguito tutelato anche nel design, il biscotto Oreo rappresenta oggi un esempio di quanto sia importante tutelare i propri diritti di proprietà intellettuale. Solo così un marchio diventa efficace, forte nel tempo, cresce e acquista valore economico raggiungendo vette elevate in termini di notorietà.

Conferma per il marchio Tic Tac
___________
La Corte di Cassazione conferma la validità della registrazione come packaging del marchio di forma Tic Tac in quanto offre una valida difesa nei confronti di azioni illegali dirette alla contraffazione o, in generale, di tentativi di concorrenza sleale.

Perchè è fondamentale
___________
L’uso da parte di un influencer del proprio marchio sui social fa sì che lo stesso si esponga al rischio di imitazioni, contraffazioni proprie di un’attività di concorrenza sleale.

Quando viene meno la novità
___________
Uno dei requisiti imprescindibili per poter depositare un marchio è la novità: un marchio dev’essere nuovo cioè non devono esserci sul mercato segni uguali o simili che caratterizzano i medesimi prodotti e/o servizi. Di conseguenza, è necessario fare attenzione a:

marchi identici o simili già registrati nella medesima classe di prodotti/servizi;

marchi identici o simili a marchi dotati di una certa rinomanza, ossia marchi conosciuti da un’elevata percentuale di consumatori a seguito (marchio noto).

Necessaria la distintività

_____________
Abbiamo già trattato l’argomento del marchio tridimensionale ossia di quei marchi che possono riguardare le forme dei prodotti e le loro confezioni. Va però sottolineato che, registrare un marchio tridimensionale, è possibile solo quando trattasi di forma non consueta, arbitraria o di fantasia (ne abbiamo parlato qui). 

Conosciamo la prova d’uso
_____________
La prima cosa da evidenziare è che quando si registra un marchio in una specifica classe, bisogna poi utilizzarlo per i prodotti/servizi scelti in quella determinata classe. Se nn si procede in questa maniera si corre il rischio di perdere l’utilizzo del marchio in quella classe.

Attenzione doppia
_____________
Con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha affermato che il marchio notorio gode di una tutela rafforzata, cioè di una tutela che va oltre il rischio di confusione che si può creare con un marchio simile più debole: si tratta di una protezione ulteriore contro la contraffazione, poiché il marchio famoso rischia di essere “diluito” dalla commercializzazione di prodotti con segni simili al proprio.

definizione e caratteristiche

_____________
Il Marchio Collettivo è un segno distintivo che serve a contraddistinguere prodotti o servizi di più imprese per la loro specifica provenienza, natura o qualità, svolgendo una funzione di garanzia del prodotto o del servizio secondo un regolamento specifico (DISCIPLINARE), che deve essere depositato insieme alla domanda di marchio collettivo o può anche non essere contestuale alla domanda ed essere fatto fino a due mesi dopo il deposito.

Lo strumento per tutelarsi dalla contraffazione
_____________
Un marchio registrato attribuisce il diritto esclusivo di vietare l’utilizzazione, senza autorizzazione, da parte di terzi dello stesso marchio o di un marchio simile al proprio nella medesima classe di prodotti e/o servizi.

Quando la novità viene esclusa

_____________
La novità sappiamo essere uno dei requisiti fondamentali di un marchio insieme alla capacità distintiva e liceità. Pertanto è importante, prima di procedere con la registrazione di un marchio, che lo stesso possegga tutti e tre questi requisiti. Circa la novità è importante che il marchio sia nuovo cioè non devono esistere marchi identici o simili già registrati nella medesima classe di prodotti e/o servizi o marchi identici o simili a marchi dotati di una certa rinomanza, ossia marchi conosciuti dalla stragrande maggioranza dei consumatori.

Nel registro anche Galatine e Saila
______________
La Sperlari, insieme agli altri marchi di loro proprietà Galatine e Saila, è entrata a far parte del registro dei marchi storici di interesse nazionale. Il marchio storico è stato infatti istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico per tutelare la proprietà industriale delle aziende storiche e delle eccellenze italiane, valorizzare il made in Italy, l’innovazione, la sostenibilità e la competitività internazionale.

Vediamo come
______________

Se si possiede un marchio noto si ha diritto ad alcune importanti extra-tutele (ad esempio la copertura in tutte le classi), ma com’è facile immaginare è necessario fornire prova di notorietà. 
Per dimostrarla l’EUIPO fornisce alcune direttive (art. 8 dell’RMUE) in grado di spiegare quali documenti risultano idonei ai fini di una prova valida. Vediamoli nel dettaglio.

Vediamo perchè
 ____________
La rappresentazione di segni distintivi a sfondo calcistico manca di una forte identità concettuale in relazione a prodotti e/o servizi commercializzati con quel marchio nel settore sportivo.

Come e perchè registrare
______________

Perchè è importante registrare?

– per avere un uso esclusivo del marchio ed impedirne a terzi l’utilizzo;
– per poter avviare un procedimento di opposizione in caso di utilizzo illecito da parte di terzi;
– per guadagnare dall’eventuale concessione in licenza del marchio;
– per possedere un “bene immateriale” che può potenzialmente raggiungere valori elevatissimi.

Cosa sapere prima di registrare un marchio
______________
Diciamo subito che una volta registrato un marchio non è possibile aggiungere nuove classi di prodotti/servizi o integrare quelle originariamente indicate con nuove voci. Pertanto, prima di depositare un marchio è importante avere le idee ben chiare: è opportuno pensare anche ai possibili sviluppi futuri dell’attività in riguardo ai prodotti/servizi che il marchio contraddistinguerà.

Pagina 1 di 612345...Ultima »

Categorie