Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

perchè registrare Disegni e Modelli
_____

Molti concorderanno sul fatto che l’estetica di un prodotto ha un’enorme importanza ai fini del suo successo commerciale; sia esso un orologio oppure un divano, ciò che attrae immediatamente un consumatore è quasi sempre il suo aspetto esteriore. Solo in una seconda fase vengono presi in considerazione gli altri aspetti che lo caratterizzano.

La tutela dell’industrial design
_______________
Un oggetto di industrial design deve possedere, oltre al requisito della creatività, anche quello del valore artistico per poter godere della protezione del diritto d’autore (art. 2 n. 10 legge sul diritto d’autore). L’oggetto deve cioè essere idoneo a suscitare una sorta di emozione estetica oltre alla creatività/originalità delle sue forme. Lo ha anche ribadito la Corte di Cassazione in una recente sentenza.

Mag 12 2022

Tutelare il packaging

Non solo un “contenitore”
_____________
Negli ultimi anni il packaging ha subito una vera e propria rivoluzione: all’originale funzione di “contenitore” per il trasporto e quindi di resistenza si affianca il requisito dell’estetica ed originalità per poter essere destinato anche ad un eventuale regalo.

Brevetto o modello di design?
_____________
Il “packaging”, cioè la confezione, l’imballaggio di un prodotto può soddisfare non solo la sua funzione principale che è quella di contenimento e protezione del prodotto, ma può anche essere un vero e proprio veicolo pubblicitario, capace di distinguersi esteticamente dalla massa, tanto da invogliare una buona fetta di consumatori dai palati più raffinati.

Il caso Hermès
______________

Accade a Seoul. Il titolare di un laboratorio di moda istruisce i suoi allievi su come creare delle borse copiando le creazioni di una delle più grandi griffe al mondo di moda di lusso, Hermès e lo fa in un modo abbastanza singolare: fornisce i materiali già tagliati, pronti per essere messi insieme e cuciti.

Il famoso tartan è ora un marchio noto
______________

Il motivo a quadri della Burberry (detto “tartan”) è ormai un celebre marchio figurativo. La riproduzione del disegno scozzese senza autorizzazione da parte del suo titolare, costituisce reato di contraffazione anche se non viene riprodotta la denominazione “Burberry”.

il caso del Cubo di Rubik
_____

In generale per registrare come marchio la forma tridimensionale di un prodotto o di una confezione, essa deve possedere carattere di distintività, ossia un consumatore dev’essere in grado di associare un prodotto alla relativa azienda produttrice dalla sola vista della sua forma, cioè senza la visione del logo o di ogni altra indicazione.

una lezione importante dal caso Bormioli/Ty Nant
________

Investire nel design di un qualsiasi prodotto è diventato imprescindibile sia per differenziarsi dalla concorrenza che per essere più efficacemente tutelati nel caso in cui i propri prodotti vengano copiati; dopo aver investito nel design di un prodotto, il passo successivo per proteggersi è normalmente quello di registrarne il disegno/modello

il riepilogo delle differenze
_____

Abbiamo già introdotto l’argomento simboli in un precedente articolo, ora riteniamo utile citarne altri ed evidenziarne le differenze per non incorrere nell’errore di adoperarli in maniera scorretta andando incontro anche a possibili sanzioni; ripetiamo quindi il significato della ® e di TM ed introduciamo la © e la D cerchiata.

Gen 27 2012

Packaging

Come tutelare la confezione di un prodotto
____________

Con il termine “Packaging” si è soliti indicare l’imballaggio di un prodotto, inteso sia in termini di confezione che di processo industriale ed estetico. In questo contesto, poniamo l’accento esclusivamente sul fattore estetico del packaging di un prodotto.

Dic 9 2011

Made in Italy

Modelli e Disegni per tutelare il Made in Italy
___________

La registrazione di un modello di design rappresenta una forma di tutela utile a proteggere la parte propriamente estetica-ornamentale di un oggetto, dunque tutto ciò che riguarda l’aspetto esteriore del prodotto, ignorando che l’applicazione del disegno possa o meno implicare un’utilità tecnica.

Opera Creativa e Diritto d’Autore
__________

Il diritto d’autore protegge la forma espressiva delle opere creative, ovvero ogni espressione della creatività dell’autore. Riassumiamo di seguito le categorie di opere protette e relativa normativa come individuate dagli artt. 1 e 2 della Legge sul Diritto d’Autore:

Categorie